AROMA

UK_Flag

Partner

  • CRA FSO – Sanremo (IM), Italia
  • CREAT (Centro di ricerca e assistenza tecnica) – Camera di commercio di Nizza, Francia
  • Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA), Albenga (SV), Italia
  • Università degli Studi di Genova, Italia:
    • DCTFA – Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Alimentari
    • DIMES – Dipartimento di Medicina Sperimentale
    • DISCMIT – Dipartimento di Scienze Chirurgiche Specialistiche, di Anestesiologia e dei Trapianti d’Organo
  • Etablissement Public Local d’Enseignment et de Formation Professionnelles Agricoles d’Antibes (EPLEFPA), Antibes, Francia
  • AGROSELVITER – Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio Università degli Studi di Torino – Soggetto attuatore del Partner n.1 CRA-FSO

Ente finanziatore

Unione Europea.

Obiettivi

Il progetto si pone l’obiettivo principale di utilizzare risorse preziose quali le piante aromatiche presenti endemicamente nella Riviera italo-Francese per molteplici applicazioni non tradizionali; in aggiunta ci si pone l’obiettivo di rivitalizzare alcune specie presenti in Riviera sia come patrimonio culturale che di coltivazione per l’ampliamento delle possibilità imprenditoriali in campo agricolo ed alimentare.
Il presente progetto intende ridurre l’impatto ambientale delle attività umane costiere ed in particolare consolidare la competitività del sistema produttivo delle Regioni interessate, promuovendo la ricerca, il trasferimento tecnologico e rafforzando i processi di innovazione e l’imprenditorialità nel settore dell’agricoltura biologica, della protezione dell’ambiente, della valorizzazione della biodiversità e dello sviluppo dell’imprenditorialità, attraverso il coinvolgimento di un ampio partenariato, istituzionale, pubblico e privato.
Si intende promuovere e valorizzare la ricerca e l’innovazione attraverso la creazione di un partenariato solido, in parte già consolidato da precedenti collaborazioni, che favorisca forme stabili di collaborazione tra il sistema della ricerca e quello delle imprese, in particolare quelle operanti nel settore della preparazione di compost, finalizzate al trasferimento tecnologico e al sostegno dei processi di innovazione e di sviluppo delle imprese.
Le azioni del progetto sono, quindi, da un lato finalizzate alla fornitura di strumenti operativi per i soggetti imprenditoriali e per la produzione di aggiornate misure di “governance” e dall’altra favorire una migliore sostenibilità ambientale delle attività umane, la riduzione dell’inquinamento delle aree costiere e la valorizzazione delle risorse del territorio.

Materiali e metodi

Il progetto si svilupperà in base ai seguenti assi:

1. Recupero e valorizzazione di specie aromatiche e piante tradizionalmente presenti nell’ambiente rivierasco collegate a utilizzazioni ornamentali, estrattive ed alimentari
2. Valorizzazione di nuove risorse botaniche mediante l’identificazione di prodotti “mediterranei” per favorire l’incremento della competitività e delle vendite del settore ornamentale e dell’arredo urbano
3. Studio e riorientamento della paesaggistica ambientale con particolare riguardo all’utilizzo di specie aromatiche erbacee, arbustive ed arboree
4. Studio dell’efficacia di estratti vegetali da aromatiche per utilizzo come fitofarmaci e terapeutici naturali
5. Messa a punto, diffusione e applicazione di strategie e tecniche di coltivazione ecocompatibili
6. Recupero dei settori culturali legati tradizionalmente alle piante aromatiche e diffusione della conoscenza anche attraverso supporti informatici.

Ricadute

• Potenziamento del settore produttivo inerente le specie aromatiche e officinali
• Aumento della competitività di aziende operanti nel settore della produzione di prodotti tipici del bacino del Mediterraneo con particolare riferimento alla Liguria e alla Costa Azzurra
• Possibilità di impiego di prodotti di origine vegetale a scopo fitosanitario e riduzione dell’impatto ambientale derivante dall’applicazione di mezzi di difesa in agricoltura
• Proposta di nuove soluzione relative all’arredo urbano attraverso l’impiego di specie vegetali innovative.